Festival del Pensiero 2015 – Quale Uomo per il Terzo Millennio?

incontri, dibattiti, riflessioni

CONEGLIANO
21-22-23-24 aprile – 7 maggio 2015

pensiero

Scarica la locandina con il programma dettagliato degli eventi

 

 

 

 

 

 

SARANNO PRESENTI:

ulderico

 

 

 

 

Ulderico Bernardi – Scrittore e Sociologo

 

220px-Vito_Mancuso_2013

 

 

Vito Mancuso – Teologo e Scrittore

 

 

images

 

 

Massimo Cacciari – Filosofo

 

 

images coda

 

 

Pietro Coda – Teologo

 

 

piergiorgio-odifreddi

 

 

Piergiorgio Odifreddi – Matematico

 

 

don_santi_grasso-2-d5e27

 

 

Santi Grasso – Biblista

 

 

 

 

Locandina

“È stato un po’ un sogno quello di raccogliere in un breve periodo di tempo le voci di alcune personalità molto note e prestigiose nel campo della cultura, del pensiero e della comunicazione. Chi è l’uomo e come sarà in un futuro che si prospetta denso di profondi cambiamenti? Possiamo prevedere un itinerario e, forse, accompagnare un cammino? Questi ed altri interrogativi saranno presenti nell’evento culturale denominato “festival o festa del pensiero”. Nessuna risposta risulta scontata e conclusiva. Gli incontri e le manifestazioni sono rivolti alla cittadinanza tutta, al territorio oltre il Coneglianese, alle scuole, alle persone senza distinzione di età, di cultura e di orientamento religioso. Come sta negli obiettivi e nel programma del Centro culturale “Humanitas” di Conegliano.”

Luigi Floriani
Presidente Centro Culturale Humanitas di Conegliano

 

 

“Alla luce di una più che ventennale ed indefessa attività culturale finalizzata alla sapienziale ricerca della Verità, per la prima volta il centro culturale “Humanitas” ha l’ardire di proporre il “festival del pensiero”, rassegna culturale che ospita alcuni tra i rappresentanti più autorevoli della cultura contemporanea. Gli intellettuali invitati, scelti con la lanterna di Diogene, si distinguono per la loro profondissima caratura speculativa e per le diverse e peculiari posizioni teoretiche che essi pubblicamente sostengono. Nel corso del nostro continuo impegno culturale di questi anni abbiamo imparato ad apprezzare e a valorizzare la diversità, anche inconciliabile con l’afflato che ci anima, perché pensiamo che essa sia rischiosa solo se noi temiamo interiormente che le nostre (presunte) verità siano vacillanti. Le questioni che saranno affrontate sono decisive e si declinano nelle seguenti domande:
Qual è l’autentico valore ontologico dell’uomo? Qual è lo scopo della sua esistenza? Nell’epoca del nichilismo preconizzato da Nietzsche, l’apparato metafisico-teologico della tradizione occidentale è ancora capace di costituire per l’uomo il senso primo ed ultimo della sua esistenza? Può (ancora) l’uomo ritrovare il senso della sua esistenza nella sua destinazione metafisica? O forse l’apparato scientifico-tecnologico soppianterà definitivamente il ricorso ad ogni forma di trascendenza?
Il festival propone a tutti di ritornare a pensare, e a pensare criticamente servendosi autonomamente del proprio intelletto e ponendosi in intimo ascolto del prezioso patrimonio dottrinale del pensiero filosofico e teologico, riferimento imprescindibile per la nostra civiltà. Il monito socratico del conosci te stesso costituisce lo sfondo e il fine ultimo della nostra manifestazione culturale.

Rudy Milanese
Direttore Centro Culturale Humanitas di Conegliano