a.s. 2018-2019

 Prossimi appuntamenti…

FESTIVAL BIBLICO 2019

—> POLIS

VELA 6X3

Per il terzo anno consecutivo la Diocesi di Vittorio Veneto aderisce al Festival Biblico, il più importante festival veneto nato nel 2005 a Vicenza dall’idea di “rileggere” la Bibbia attraverso forme non convenzionali…

Il Centro Culturale Humanitas quest’anno propone un interessante dialogo con uno dei più importanti architetti a livello nazionale e internazionale, per entrare nel tema misterioso e affascinante del sacro tradotto nell’alfabeto dell’architettura…

55476637_10161557368615383_4938321468153921536_n“Lo spazio sacro della Polis” – sabato 4 maggio ore 20.30 c/o Teatro Toniolo, Conegliano
Relatore: Mario Botta, architetto
Modera: prof. Piero Benvenuti

 

Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti

 

Per scoprire uno per uno tutti gli appuntamenti che avranno luogo nella nostra diocesi dal 3 al 5 maggio clicca qui.

————————————————————————————————————————————————————————-

bozza

Presentazione del libro

“un estremista di centro”

 

a cura di

prof. Luigi Floriani

 

con interventi musicali degli allievi del Liceo Musicale G. Marconi di Conegliano.

 

Giovedì 9 Maggio
ore 20.30
c/o Sala Verde di Casa Toniolo – Conegliano

 

 
 
 
 
 
Evento organizzato in collaborazione con il Settimanale diocesano L’Azione.

————————————————————————————————————————————————————————

 Eventi conclusi…

Rassegna Incontro con l’Uomo-Autore

28x40 def stampa

Il Centro Culturale Humanitas rinnova la sua collaborazione con Tralerigheinlibreria e propone un ciclo di incontri in libreria sul tema della polis (anticipando così quello che sarà il tema del Festival Biblico quest’anno).

 

Interverranno:

Franco Perlotto (7 febbraio)

Paolo Malaguti (14 febbraio)

Aldino Cazzago (21 febbraio)

 

Appuntamento in libreria (Corte delle Rose, 86 – Conegliano)                                    alle ore 18.30.

 

————————————————————————————————————————————————————————-

Corso Biblico 2019

A5 Corso Biblico gen 2019 def stampa

 DIO GUIDA LA STORIA?

Trascendenza e immanenza

Il secolo scorso attraversato da numerosi grandi drammi storici ha posto un grosso interrogativo alla fede, alla religione, alla teologia che si potrebbe sintetizzare con la seguente domanda: “Dove era Dio ad Auschwitz?”. Così le religiose visioni tradizionali di tipo provvidenzialista o miracolistico sono entrate in crisi ponendo il problema di come Dio interviene nella storia umana. La Sacra Scrittura riporta una visione omogenea e unica su questa tematica? Ritroviamo testi importanti poiché fondativi che propongono una diversa interpretazione del rapporto tra la trascendenza e l’immanenza.

————————————————————————————————————————————————————————-

Nel Centenario della Grande Guerra, storie e testimonianze per una memoria condivisa

bozza-volantino

————————————————————————————————————————————————————————