Rassegna Incontro con l’Autore (2017)

 Incontro con l’Autore

Da quest’anno, il Centro Culturale Humanitas – in collaborazione con Libreria Tralerighe – organizza una serie di appuntamenti in libreria con autori per lo più locali e le loro recenti produzioni.

 

15875578_249762798785840_2770229951893122863_o1° INCONTRO – VENERDI’ 20 GENNAIO 2017

Nicola De Cilia, “Uno scandalo in bianco” (Rubettino Editore, 2016)

Moderatore: Giuliano Galletti

La trama prende le mosse da un storia vera riguardante un “idealista” democristiano della bassa trevigiana che viene coinvolto in uno scandalo finanziario ordito da personaggi del suo stesso partito. Questo scandalo si trasformerà in un vero e propro dramma familiare, colpendo l’intera famiglia del protagonista e compromettendone la vita in seno alla comunità. Insomma, una storia di politica, fede, intrighi, etc… ambientata in un passato recente (anni ’70-’80 del secolo scorso), ma ancora straordinariamente attuale.

 

Sartor_stampa_small2° INCONTRO – VENERDI’ 27 GENNAIO 2017

Renato Sartor, “La casa Al Cristo. Il Nordest dalla vanga al mouse” (Piazza Editore, 2016)

Moderatore: Giovanni Sallemi

Come è cambiato il nostro territorio negli anni? Come si è passati, per citare il sottotitolo del libro, dalla vanga al mouse? “La casa Al Cristo” è un pretesto per raccontare il cambiamento di una terra da sempre votata al duro lavoro, portando ad esempio la storia di una famiglia locale, la famiglia Ottavian, la cui laboriosità è divenuta, appunto, esemplare.

 

Carpenè_stampa_small3° INCONTRO – VENERDì 3 FEBBRAIO 2017

Margaret Collier-Brendelow e Lamberto Pillonetto, “Onesta Carpenè. Il tesoro del campo” (Cittadella, 2016)

Moderatore: Camillo De Biasi

Da Col San Martino alla Cambogia (passanto per il Vietnam): un viaggio nel volontariato di una grande donna, che ha conosciuto personalmente Madre Teresa di Calcutta e Tiziano Terzani. Il resoconto di una vita straordinaria vissuta per gli altri, attraversando i grandi drammi del nostro tempo.

 

 

Tempia_stampa4° INCONTRO – VENERDì 10 FEBBRAIO 2017

Simone Tempia, “Vita con Lloyd. I miei giorni insieme a un – maggiordomo – immaginario” (Rizzoli Lizard editore, 2016)

Moderatore: Alberto Rosa

Un maggiordomo come amico immaginario pronto a dispensare buoni consigli. Questo l’esperimento riuscito di Simone Tempia prima con la pagina Facebook poi con il libro: una raccolta di dialoghi, scritti magnificamente, che tratteggiano con rara sensibilità questioni esistenziali che ci toccano da vicino ogni giorno; uno scrigno di delicata ironia e profonda saggezza… con le illustrazioni di Tuono Pettinato, autore di punta del nuovo fumetto italiano.

Paolin_stampa5° INCONTRO – VENERDì 17 FEBBRAIO 2017

Demetrio Paolin, “Conforme alla gloria” (Voland editore, 2016)

Moderatore: Paolo Steffan

Quarant’anni dopo la fine dell’incubo nazista e della tragedia umana dell’olocausto, la storia rivive nei ricordi lasciati da un padre, ex membro delle SS. Egli, che vuole sbarazzarsi di quel pesante fardello, si trova a doversi confrontare con un dipinto che nasconde qualcosa di misterioso… . La sua vicenda si intreccerà con quella di un ex prigioniero e di una giovane scelta per espiare il suo dolore. Un romanzo audace, dallo stile intenso e nitido, che fa riflettere sul rapporto vittima e carnefice e su quale sia il confine tra umano e disumano.

 

Vidotto_web6° INCONTRO – VENERDì 24 FEBBRAIO 2017

Francesco Vidotto, “Fabro” (Mondadori, 2016)

Moderatore: Sandro Cinquetti

Accompagnamento musicale: Daniela De Zan

“Il mio nome è Fabro e di mio padre so solamente che era maniscalco e che non aveva un filo di fantasia”. Così si apre l’epopea di Fabro, uomo semplice e forte, capace di rialzarsi e ricominciare nonostante i colpi che la vita non risparmia. Filo conduttore delle sue alterne vicende la musica, che nasce dall’ascolto del rumore del bosco… E poi l’amore, che libera e salva. Le montagne bellunesi fanno da cornice a questo meraviglioso e commovente romanzo.