Rassegna Incontro con l’Uomo-Autore (2018)

Il Centro Culturale Humanitas in collaborazione con la libreria Tralerighe propone un ciclo di incontri caratterizzati dalla centralità dell’uomo (oltre che autore) che si fa portavoce di storie e di riflessioni a partire dal proprio personale vissuto e pensiero.

I vari incontri sono dedicati ad approfondire il rapporto dell’uomo con l’ambiente: salvaguardia del creato e futuro dell’umanità.

Si comincia venerdì 12 gennaio con Paolo Malaguti. Originario di Padova, Malaguti attualmente vive ad Asolo e lavora come docente di Lettere a Bassano del Grappa. Il suo ultimo libro – “Prima dell’alba” – prende in considerazione gli esiti infausti di un comportamento irresponsabile e incurante nei confronti dell’umanità e di tutto il creato, inseguendo una storia che si snoda tra le due grandi guerre che hanno sconvolto il secolo scorso. Modera l’incontro il dott. Sandro Cinquetti.

Mercoledì 17 gennaio è la volta di Sandro Carniel, oceanografo e primo ricercatore ISMAR (Istituto di Scienze Marine – Arsenale VE), originario di Vittorio Veneto. Già autore di oltre 50 articoli internazionali, a luglio 2017 è uscito il suo libro “Oceani – Il futuro scritto nell’acqua”, un testo molto accessibile pur nella complessità dei contenuti. Egli evidenzia l’importanza, spesso trascurata, delle masse d’acqua, che costituiscono la maggior parte del nostro pianeta, e, di conseguenza, l’esigenza assoluta di salvaguardarle, in quanto parti integranti di un ecosistema che riguarda da vicino le terre emerse che noi popoliamo. Modera l’incontro il prof. Camillo De Biasi.

L’ultimo incontro, giovedì 25 gennaio, è con Toio De Savorgnani. Nato da madre cimbra del Cansiglio e da padre forestale friulano, fin da bambino Toio ha trascorso i periodi di vacanza in Cansiglio a contatto con una comunità umana arcaica e quasi fuori del tempo, ma anche con l’ambiente naturale della foresta, che lo ha influenzato in maniera determinante: la montagna è diventata la sua passione ed il suo impegno principale, come alpinista e fervido ambientalista. Nel suo libro, “Cansiglio Nostra Signora”, c’è l’altopiano che tutti noi conosciamo visto attraverso i suoi occhi: i prati, i boschi… ma anche le antiche storie e tradizioni. Egli ci mostra com’è possibile salvaguardare il piccolo pezzetto di creato che ci è stato affidato. Modera l’incontro il dott. Sandro Cinquetti.

Tutti gli incontri hanno luogo alle ore 19 in libreria Tralerighe (Corte delle Rose, 86 – Conegliano).

locandina-incontri-con-luomo-autore