Saluto del Presidente

clip_image002Dal  Presidente

Innanzitutto un saluto ed  un caloroso benvenuto a tutti coloro  che visiteranno il nostro sito.

Con la presente desidero  comunicare alcune importanti iniziative  del Centro Culturale “HUMANITAS” di Conegliano a seguito del rinnovo delle cariche. Il Centro culturale ha già iniziato alla grande a programmare le proprie attività per l’anno 2013-14.

Nel corso del presente anno è stato rivisto ed aggiornato lo Statuto dell’Associazione con lo scopo di favorire lo sviluppo delle attività, la partecipazione dei soci e dei simpatizzanti, soprattutto dei giovani.

Il giorno 21 maggio l’Assemblea ha eletto il nuovo Direttivo composto dei seguenti nove membri: Battistella Antonio, Bignotti Luigi, Bonagura Antonio, De Biasi Camillo, De Toffol d.Brunone, Floriani Luigi, Milanese Rudy, Salvador d. Domenico, Sorge Giuseppe.  I revisori dei conti sono Maraga Enzo, Pizzinat Gioacchino, Pretto Gianni . I probiviri: Cargnello Giovanni, De Marchi Gianni, Fabbris Marino. Il segretario: Luigi Sinigaglia.

Nella riunione del Direttivo del 12 giugno sono state votate le seguenti cariche: Presidente Luigi Floriani, Vicepresidente Camillo De Biasi, Direttore Rudy Milanese. Maria Antonietta Coletti subentra nel Direttivo al posto di Rudy Milanese eletto Direttore. Antonio Battistella è stato Presidente per due legislature consecutive ed altrettanto il Direttore Camillo De Biasi, assicurando continuità e succeso al Centro culturale. Il rinnovo del Direttivo e delle cariche fa parte della vita normale del Centro, serve a far circolare le responsabilità e la partecipazione. Tutti rimangono in campo con compiti e ruoli di responsabilità.

Il 18 giugno il nuovo Direttivo, con la partecipazione di altri soci e simpatizzanti, ha delineato alcuni percorsi programmatici per il prossimo anno sociale 2013-14. Il Centro culturale “HUMANITAS” realizza non solo delle attività, ma favorisce le relazioni tra le persone ed i gruppi del territorio, crea situazioni favorevoli a pensare ed a riflettere soprattutto sulla realtà attuale.  Di ispirazione “cattolica”, aperto e sensibile alle varie opzioni culturali, opera in autonomia e libertà come espressione della comunità foraniale. Le attività sono per ora solo in parte individuate e riguardano gli incontri serali indirizzati alla cittadinanza, gli appuntamenti culturali tra i soci ed i simpatizzanti, particolari iniziative con i giovani, con il mondo della scuola e attraverso la radio, il corso biblico già ampiamente collaudato.

Nella riunione del 18 giugno e nella successiva del 27 è stato individuato il tema della felicità (a continuazione di “fede-scienza-ragione”) degli anni precedenti) come punto di riferimento per gli incontri serali. Il tema può essere sviluppato nella forma della tradizionale relazione, del contradditorio, della tavola rotonda, della intervista, oppure con altre modalità suggerite dall’argomento, dalla tipologia del pubblico e dagli stessi relatori. L’argomento presenta una evidente complessità, la felicità non può esaurirsi nella ricerca dell’allegria, della serenità, del divertimento, del piacere, del benessere…, oppure nell’uso di particolari “tecniche”. Inoltre non si può dimenticare  che il dolore e la fatica fanno parte integrante della vita. Sarà necessario andare alla radice della questione con rigore scientifico e con un approccio preferenziale al vissuto. Gli incontri si possono svolgere non solo nella sala “Toniolo”, ma anche in luoghi diversi da Conegliano. Si sono ipotizzati cinque-sei incontri annuali ed una sequenza tematica-temporale che è stata puntualizzata maggiormente nel Direttivo del 17 luglio riunitosi a Farra di Soligo, nella casa parrocchiale di don Brunone De Toffol, consigliere.

In questo  momento appaiono certi i primi due incontri, che si svolgeranno prima di Natale, gli altri saranno programmati al più presto.

Il primo incontro viene dedicato alla ricerca del concetto di felicità e si svolgerà il 25 ottobre.  Parteciperà lo scrittore Giovanni  Fighera sul tema “Che cos’è dunque la vita senza la felicità”

Il secondo incontro è previsto per il 22 novembre con il tema “Fede e felicità. Quale relazione?” Relatori i filosofi Gianni Vattimo ed Alessandro Ghisalberti.

Il terzo incontro con il Vescovo Corrado Pizziolo avrà come tema l’enciclica “Lumen fidei”.

Gli appuntamenti successivi  faranno riferimento alla felicità come esperienza di vita e di saggezza, riguarderanno le varie opzioni,  in particolare quella religiosa, la vita attiva e contemplativa, il diritto di essere felici e la crisi del nostro tempo, la città e l’ambiente come fattori di benessere.

Per realizzare il programma si sono fatti i nomi di diversi relatori  che appartengono al mondo dello sport, come Roberto Baggio, Alex Zanardi, della cultura, del giornalismo e della scienza. Scrittori,  pensatori e teologi, animatori della comunicazione e della vita civile come Antonio Socci, Vito Mancuso, il biblista Santi Grasso, il giornalista Toni Capuozzo,  don Ciotti… fano capolino nelle prime fasi della programmazione.

Da segnalare, alla fine, altre proposte ed iniziative già in cantiere. In primis, quella già accennata, del corso biblico che ha riscosso numerose adesioni e successo nelle passate stagioni, il concorso con le scuole per stimolare i giovani alla produzione creativa, gli incontri settimanali e quelli indirizzati ai giovani, la pubblicazione di un foglio periodico ed il sito dinamico già predisposto per accogliere i più disparati interventi.

Conegliano 16 settembre.

Il presidente Luigi Floriani